fbpx
Programma Futura Logo
Coesione Italia
Cambridge Qualifications

Futura

Programma Futura Logo

La scuola San Giuseppe partecipa al progetto “Let’s strengthen STEM and English” (avviso prot. n. 130341 del 9 novembre 2023).

Descrizione del progetto

Il progetto ha l’obiettivo di garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multi-linguistiche, per gli alunni
della nostra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado, con un pieno approccio interdisciplinare.

Per quel che riguarda le discipline STEM il progetto si articola in una serie di percorsi di orientamento e formazione rivolti agli studenti della Primaria e della Secondaria di Primo grado che inizieranno nel secondo quadrimestre del corrente anno scolastico e continueranno nel prossimo.

Accanto alle competenze specifiche delle materie STEM i percorsi mirano a sviluppare quelle trasversali del pensiero critico, della comunicazione, della collaborazione e della creatività grazie all’adozione delle metodologie della laboratorialità, del learning by doing, del problem solving, Inquiry based learning. In particolare vengono proposti quattro corsi dell’ambito Scienze in orario extracurricolare a partire dal secondo quadrimestre del corrente anno scolastico e nel prossimo anno scolastico, a supporto della didattica curricolare. Vengono proposti inoltre due Laboratori di Coding e Robotica finalizzati all’acquisizione di competenze digitali nonché allo sviluppo di un uso responsabile delle tecnologie.

La seconda linea del progetto riguarda percorsi di formazione per il potenziamento della Lingua inglese degli studenti. Essi sono rivolti agli studenti delle classi terminali del ciclo della Primaria e della Secondaria di primo grado e sono finalizzati al conseguimento delle certificazioni rispettivamente Movers e KET. In particolare i corsi, a classi aperte, propongono, a partire dal secondo quadrimestre del corrente anno scolastico e per il prossimo anno scolastico, attività volte a sviluppare le fondamentali abilità comunicative del Listening, Reading, Writing e Speaking.

Infine per i docenti viene proposto un percorso di Lingua Inglese di durata annuale, da svolgersi nel prossimo a.s 2024-2025. Esso si propone di accrescere di almeno uno step il livello di partenza dei corsisti secondo il QCER.

Nel corso dell’anno aggiorneremo questa sezione con immagini e brevi testi.

Avviso Scuola San Giuseppe Futura Pnrr
Programma Futura Logo

La scuola San Giuseppe partecipa al progetto “Orientiamoci” (Codice avviso M4C1I1.4-2024-1342).

Descrizione del progetto

Il progetto Orientiamoci della scuola secondaria di primo grado San Giuseppe di Valbrembo in coerenza con la linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” si prefigge due obiettivi . Il primo è un supporto personalizzato all’attività di orientamento per gli alunni che presentano rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica. Si mette in campo attività formativa che prevede l’erogazione di percorsi individuali di mentoring e orientamento e coaching motivazionale. In collaborazione con i Consigli di Classe si individuano 15 alunni e un calendario di intervento. Il secondo obiettivo è relativo al potenziamento delle competenze di base, accompagnato da un supporto di tipo motivazione e di accompagnamento. Agli studenti che presentano particolari fragilità negli apprendimenti sono rivolti quattro percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno. I percorsi sono erogati a gruppi di cinque destinatari da un docente esperto della scuola.

Nel corso dell’anno aggiorneremo questa sezione con immagini e brevi testi.

Avviso Scuola San Giuseppe Futura Pnrr 2
Programma Futura Logo

La scuola San Giuseppe partecipa al progetto “Formazione Transizione Digitale”.

Descrizione del progetto

La transizione digitale rappresenta una sfida prioritaria per il sistema educativo, in linea con gli obiettivi del PNRR. Il presente progetto mira a promuovere l’adozione di metodologie didattiche innovative, sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali per rispondere alle esigenze educative degli studenti.

Obiettivi: Sviluppare competenze digitali del personale scolastico in conformità con il quadro DigCompEdu. Integrare la didattica digitale integrata (DDI) nei processi di insegnamento, favorendo metodi innovativi e collaborativi.
Promuovere l’uso consapevole delle tecnologie digitali da parte di docenti e studenti. Garantire inclusione e accessibilità per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) attraverso strumenti digitali.

Destinatari: Il progetto è destinato a un gruppo di docenti di scuola media di istituzioni scolastiche paritarie non commerciali.

Metodologia: Il progetto si basa su un approccio pratico ed esperienziale, con: Laboratori interattivi per sperimentare strumenti digitali. Simulazioni didattiche per applicare le competenze acquisite. Tutoraggio personalizzato per il supporto continuo ai docenti. Collaborazione tra pari per lo sviluppo di buone pratiche condivise.

Risultati attesi: Acquisizione di competenze digitali da parte del 100% dei partecipanti, misurate attraverso questionari e prove pratiche. Aumento del 70% nell’uso delle tecnologie digitali nei processi didattici. Creazione di un archivio di risorse digitali condivise tra i docenti. Sensibilizzazione verso un uso critico e responsabile delle tecnologie. Monitoraggio e valutazione.

Attraverso un percorso formativo strutturato, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per integrare le tecnologie nella didattica, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

Nel corso dell’anno aggiorneremo questa sezione con immagini e brevi testi.

Avviso Scuola San Giuseppe Futura Pnrr 3